• Nessun prodotto nel carrello.

Durata corso

10 ore

Inizio corso

Febbraio 1, 2023

Studenti max

20

Accordo Stato Regioni 7/7/2016

 

OBIETTIVI

 

Acquisire conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti nei comparti di competenza del macrosettore. Acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto. Contribuire all’individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. Contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto i DPI idonei. Contribuire ad individuare i fattori di rischio per i quali è prevista la sorveglianza sanitari.

 

ARGOMENTI

 

Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti; ambiente e luoghi di lavoro; rischio incendio e gestione delle emergenze e ATEX; Rischi infortunistici (macchine, impianti, attrezzature; rischio elettrico, rischio meccanico, movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci, mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo, marittimo); Rischi infortunistici (cadute dall’alto), Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro (MMC, attrezzature munite di videoterminali); Rischi di natura psico – sociale (stress da lavoro correlato, fenomeni di mobbing e sindrome da burn – out); agenti fisici; agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto; agenti biologici; rischi connessi ad attività particolari (ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti); rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool; organizzazione dei processi produttivi.

 

DESTINATARI

 

Imprenditori, responsabili dei servizi di prevenzione, addetti alla sicurezza ed altri interessati a ricoprire la funzione.

 

DURATA

Corso di: 48 ore

I partecipanti devono aver effettuato il corso A prima di iscriversi al corso B.

I partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Sarà rilasciato un attestato di frequenza che certifica la frequenza al corso (almeno il 90% del monte ore) secondo l’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. I partecipanti devono aver già eseguito il modulo A

Il corso sarà svolto al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti fino ad un massimo di 20.

Il corso prevede una verifica finale di apprendimento, il cui esito sarà indicato nell’attestazione finale rilasciata a ciascun partecipante.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Costo: € 768,00 + IVA

ARTICOLI INERENTI

    Test Post

    Novembre 15,2022 / Non categorizzato / 0 Commenti

    Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

    Hello world!

    Novembre 15,2022 / Non categorizzato / 0 Commenti

    Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

    Test Post

    Novembre 15,2022 / Non categorizzato / 0 Commenti

    Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

    Compila per accedere ai Corsi Sicurezza

    [ninja_form id=3]
    Copyright | All Rights Reserved