• Nessun prodotto nel carrello.

Durata corso

10 ore

Inizio corso

Dicembre 7, 2022

Studenti max

20

OBIETTIVI

Il corso intende fornire tutte le informazioni necessarie al personale incaricato di condurre lavori elettrici e sul quale incombe anche l’esigenza di formare ed istruire tutto il personale coinvolto nel lavoro stesso. Secondo la norma Europea EN 50110 (ottobre 1998) “Esercizio degli impianti elettrici”, ormai ampiamente recepita anche da quella italiana (CEI 11-48), tutto il personale coinvolto in un’attività lavorativa su, in presenza o in prossimità di un impianto elettrico (ciò che in generale si definisce come “lavoro elettrico”) deve possedere un’adeguata istruzione sulle prescrizioni e sulle regole generali di sicurezza e sulle procedure aziendali da adottare per lo specifico lavoro. Con riferimento alla Norma CEI 11-27/1, tale corso, nei primi due giorni, consente la formazione teorica e negli altri due la formazione pratica.

ARGOMENTI

Qualità e sicurezza nel lavoro elettrico (ISO 9000, BS 8800); Legislazione italiana sulla sicurezza (D. Lgs. 626/94 e 494/96, D.P.R. 547/55 e D.P.R. 164/56, L.46/90); Norma CEI EN 50110 e relativi legami con norme nazionali (CEI 11-1 e 11-27) e D.P.R. 547/55 e D.P.R. 164/56 preesistenti; Dimensionamento degli impianti per la funzionalità, per le sovratensioni, per la sicurezza; Esempi di dimensionamento della sezione dei cavi, dell’isolamento; Materiali utilizzati negli impianti elettrici: caratteristiche (incluse quelle meccaniche) e loro evoluzione, materiali pericolosi, rifiuti speciali, tossici e nocivi, prove di verifica dei materiali; Materiali, attrezzature per il lavoro elettrico, dispositivi di protezione individuale (DPI); Normativa ed istruzioni per la scelta, l’uso e la manutenzione; Attrezzi e materiali per lavorare in sicurezza, mezzi per il lavoro in elevazione, prove di verifica elettrica sulle attrezzature, Marcatura CE; Interventi in caso di guasto, emergenze, incendi, effetti fisiologici della corrente; infortunio elettrico; Pronto soccorso. Pianificazione, preparazione del lavoro elettrico, valutazione dei rischi, individuazione di casi pratici, esercitazione di valutazione del rischio per un caso pratico (lavoro di gruppo); Procedure di lavoro interne all’azienda; Definizione dei casi; Messa a punto delle procedure; Esempi di schede operative; Messa a terra sul posto di lavoro (come si esegue e cosa deve garantire); Esercitazioni pratiche su 4 casi tipici (lavori su gruppi di misura; Lavori su cassette di derivazione o sezionamento; Lavori su quadri; Misurazioni elettriche); Esame finale: questionario scritto, esercitazione pratica, colloquio orale.

Il corso permette ai discenti l’acquisizione della certificazione utile ai fini della partecipazione a gare d’appalto.

DESTINATARI

tutto il personale coinvolto in un’attività lavorativa su, in presenza o in prossimità di un impianto elettrico.

DURATA

Corso di: 16 ore

Il corso sarà svolto al raggiungimento di un numero minimo di 7 partecipanti fino ad un massimo di 20.

Il corso prevede una verifica finale di apprendimento, il cui esito sarà indicato nell’attestazione finale rilasciata a ciascun partecipante.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Costo: € 500,00 + IVA

ARTICOLI INERENTI

    Test Post

    Novembre 15,2022 / Non categorizzato / 0 Commenti

    Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

    Hello world!

    Novembre 15,2022 / Non categorizzato / 0 Commenti

    Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

    Test Post

    Novembre 15,2022 / Non categorizzato / 0 Commenti

    Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

    Compila per accedere ai Corsi Sicurezza

    [ninja_form id=3]
    Copyright | All Rights Reserved